Alexanderplatz è al centro di Berlino.

Per molte Capitali non è facile stabilire quale luogo rappresenti il centro. A Parigi potrebbe essere Place de la Concorde, che è l'inizio degli Champs-Elysées dove viene montato il palco della autorità a luglio, nel giorno della festa nazionale che ricorda la presa della Bastiglia.

Anche se qualcuno potrebbe non essere d'accordo, a Roma invece potrebbe essere Piazza Venezia, a Barcellona Plaça de Catalunya e a Londra Trafalgar Square.

A Berlino, vista la sua storia, è ancora più difficile stabilire l'esatto centro. Nel tour che facciamo in uno degli ultimi episodi (guarda il video) di Eurotrip, l'ottima guida che abbiamo, ci dice che, anche se non è scritto da nessuna parte, questo è Alexanderplatz.

Nell'attesa di stabilire se ha ragione, potete intanto guardare se Fabrizio, alla fine, ha il coraggio di buttarsi con l'elastico attaccato alla schiena da uno dei suoi grattacieli più alti, il Park Inn Berlin. O magari... si tira indietro all'ultimo:

Eurotrip s01e24 - Berlino:

Fabrizio e Tommaso arrivano ad Alexanderplatz dove devono decidere se fare bungee jumping da più di 100 metri d'altezza.

Posso mandarti un link al resto della storia?

Alexanderplatz: il centro di Berlino Est

Per quanto abbiamo capito che non sia certo che Alexanderplatz rappresenti il centro della moderna Berlino riunificata, lo era sicuramente quando era a Berlino Est.

Si trova infatti nel mezzo del quartiere Mitte che, tradotto, significa proprio centro e, considerato anche che il simbolo della città era la torre della televisione (Fernsehturm: approfondisci) ecco perché Alexanderplatz, durante la guerra fredda, era sicuramente il luogo più importante della parte comunista di Berlino.



Booking.com

La storia di Alexanderplatz

Il nome Alexanderplatz, che si scrive tutto attaccato nonostante Platz significhi Piazza e nella toponomastica sia normalmente staccata, deriva dallo zar russo Alessandro I a cui è dedicata da più di 200 anni.

Come accadde a tutta Berlino, che gli alleati rasero al suole per conquistarla, al finire della  Seconda Guerra Mondiale nella piazza non rimase quasi niente ma, a differenza di quello che in parte accadde nel resto della città (più ad ovest che ad est, a dire il vero), non si ricostruirono le vecchie strutture, ma si rifece tutto da zero.

Quello che i turisti si trovano di fronte oggi ad Alexanderplatz, è quindi uno dei più evidenti esempi di architettura socialista al mondo, rappresentata nei suoi massimi, oltre che dalla torre della televisione, da:

  • Hotel Park Inn, che è proprio quello dalla cui cima Fabrizio prova a buttarsi nel video sopra (e che è stato comunque rinnovato nella facciata dopo la caduta del muro). Se volete vedere Berlino gratis dall'alto, la terrazza in cima è aperta al pubblico, anche se in realtà sarebbe un bar;

Fabrizio e Tommaso indicano la cima dell'Hotel Park Inn ad Alexanderplatz

Lo stile socialista, esteticamente può piacere o non piacere, ma vi testimonio che, avendo intervistato molti berlinesi durante Eurotrip, tutti mi hanno detto che, almeno per quanto riguarda le case, a parità di periodo di costruzione l'architettura socialista non era buona quanto quella del mondo libero (quindi è tutt'ora meglio abitare a Berlino ovest, se  l'immobile è antecedente al 1989 e non è stato ristrutturato).

Visitare Alexander Platz e i suoi dintorni

Alexanderplatz è oggi un centro commerciale, frequentato principalmente da turisti attirati dal fascino esercitato dalla storia che rappresenta.

I principali luoghi di interesse sono:

Fabrizio e Tommaso di fronte alla fontana di Alexanderplatz

  • la fontana dell’amicizia tra popoli (Brunner der Völkerfreundschaft). Costruita nel 1970 in pieno stile architettonico socialista, ha il suo fascino, anche se oggi, senza polemica, è diventato una seduta a cielo aperto per turisti e adolescenti locali che non hanno nulla di meglio da fare che affollarla come se fossero dei piccioni.

L'orologio Urania Weltzeituhr ad Alexanderplatz a Berlino

  • Orologio del tempo del mondo (Urania Weltzeituhr). Costruito nel 1969, rappresenta simbolicamente il mondo intero e indica l’ora esatta del fuso orario di Berlino e di diverse località del mondo.
  • Fernsehturm, la torre della Televisione. Costruita negli anni '60, è tutt'ora la seconda struttura più alta d'Europa (368 metri) e ospita le antenne trasmittenti della radio e della televisione tedesca. All'interno della sfera di metallo c'è una caffetteria che ruota su sé stessa, dando a chi la frequenta la vista più alta e spettacolare dell'intera Berlino.

La Torre della televisione di Alexanderplatz

La Fernsehturm fu costruita dai tedeschi dell'est, non solo per portare il segnale della televisione in tutto lo Stato: doveva essere il simbolo, chiaramente visibile anche ad ovest, della qualità che aveva raggiunto la Germania socialsita.

In realtà, sempre in tema di televisione, a Berlino Est la televisione dell'ovest era tecnicamente visibile, visto che i muri non bloccano il segnale, ma era proibita dal regime (a differenza di quanto accadeva a parti invertite): non so, in tema di argomento assenza di libertà, che consolazione potesse dare la vista della torre agli abitanti dell'est.

Come raggiungere Alexanderplatz

Un biglietto della toilette alla stazione di Alexanderplatz

Alexanderplatz è servita da stazioni dei treni e dalla metropolitana, quindi arrivarci è facile.

Con la S-Bahn, il treno di superficie, le linee sono la S1 e la S7, con la U-Bahn, la metropolitana, le linee sono U2, U5, U8.

A proposito di metropolitane: nel periodo del muro, i treni della Berlino libera passavano per le stazioni dell'est, come appunto quella di Alexanderplatz, visto che in alcuni casi queste intersecavano i tragitti tra stazione dell'ovest. Ovviamente in quei casi i vagoni non potevano fermarsi.

Per evitare che i cittadini di Berlino est scappassero dall'altra parte approfittando delle metropolitane, i binari erano costantemente presidiati da guardie armate (però c'era la Torre della televisione che dimostrava al mondo la qualità che l'est aveva raggiunto...).

Un filmato di Berlino Ovest e Berlino Est nel 1982

Oltre a produrre serie sui viaggi low cost in Europa, colleziono anche film storici. Tra i più preziosi ci sono quelli di Berlino.

Quello qui sotto, per esempio, è stato girato sia ad est che ad ovest nel 1982 (il fotogramma di anteprima documenta proprio Alexanderplatz che, in quella parte, non è cambiata tantissimo da oggi):