Fabrizio e Tommaso partono da Ciampino per Bratislava. Arrivati in città si stupiscono della tranquillità che c'è per le strade e iniziano a distreggiarsi tra "fauna" locale e cibi low cost.

Eurotrip s01e10 - Bratislava.

Come raggiungere Bratislava

Bratislava è sede di un importante aeroporto low cost. E' vero che non è enorme, però essendo una città abbastanza amata dagli Italiani (per turismo o per lavoro), mamma Ryan prevede una decina di collegamenti dal nostro Paese.

In più Bratislava e Vienna sono le due Capitali più vicine al mondo, separate da soli 60 chilometri. Quando nel quindicesimo episodio di Eurotrip andremo da una all'altra con un aliscafo sul Danubio (guarda il video), passiamo proprio a fianco all'aeroporto, che è quindi ancora più vicino di quei 60 chilometri.

L'alternativa all'aereo, a dire il vero pessima a meno che non abitiate a Tarvisio, è arrivare a Bratislava in auto o in treno. Considerate però che siamo a circa 4 ore dal confine italiano.

Da un po' di tempo a questa parte, in tema di trasporti su strada, esistono i pullman low cost. Se vi piace il genere, sappiate che partono anche da Roma, almeno Flixbus lo fa e dopo 20 ore, se sopravvivete, siete in centro a Bratislava al costo di un'ottantina di euro.

Credetemi: è meglio l'aereo.

Bratislava

Se Bratislava fosse in Italia avrebbe le dimensioni di un capoluogo di regione. Ha infatti più o meno gli stessi abitanti di Bologna e, anche per questo, si può visitare in un paio di giorni.

Non essendoci tanto da vedere, uno dei motivi di attrazione per i turisti che la frequentano è la sua storia recente, in particolar modo quella che va dal dopoguerra al 1989, quando Bratislava era un'importante città della Cecoslovacchia unita.

Non che gli slovacchi rimpiangano il periodo comunista (almeno così sostengono le persone che ho intervistato nei video). Probabilmente siamo solo noi occidentali a farlo, visto che non abbiamo vissuto sulla nostra pelle quella parte della storia.

Al di là di questo, tutt'oggi l'architettura socialista, che è presente in gran parte della città, e il fascino della dittatura sono alcuni degli argomenti che i tour operator usano per attrarre i turisti a Bratislava (anche più delle crociere sul Danubio).

L'apoteosi del low cost

Come facciamo vedere in un altro video (guardalo) a Bratislava le birre nei pub partono da 80 centesimi, le cene a base di carne nei ristoranti del centro sono molto low cost e il biglietto degli autobus costa meno di un euro.

Per scegliere una destinazione, bisogna capire cosa cercate con il vostro viaggio. Sono sicuro che con le tre affermazioni che ho appena fatto tanta gente sarà già sufficientemente soddisfatta e Bratislava sarà la loro prossima tappa.

Booking.com

Da non perdere a Bratislava

Bratislava è una cittadina accogliente e tranquilla, con molte tracce della storia che ha attraversato durante l'Impero Asburgico e molte architetture di stampo socialista, a partire dal ponte nuovo che, costruito tra gli anni '60 e '70, è diventato il simbolo della città.

Il Danubio, che ci passa sotto, è il fiume su cui è stata costruita la città.

Panorama di Bratislava con Ponte Nuovo e la Cattedrale

Le crociere sul Danubio

Purtroppo non esistono tour fluviali interni a Bratislava, anche perché è talmente piccola che non avrebbe senso. Si può però usare il Danubio per raggiungere alcune attrazioni turistiche lì vicino, come:

  • il castello di Devin;
  • la città di Čunovo.

La crociera che abbiamo fatto noi dura un paio d'ore e vi porta a Vienna (guarda il video).

Colazione ad alta quota

Vista sul Danubio durante la colazione a Ponte Nuovo a Bratislava

Se vi piace il genere colazione o aperitivo in un ristorante molto alto, che oramai esiste in tutte le città europee, dalla Torre Eiffel alla torre della televisione a Berlino, sopra Ponte Nuovo, in quello che volgarmente viene definito l'UFO, c'è la possibilità di mangiare e bere, con una splendida vista sul Danubio.

Le attrazioni del centro

Per quanto riguarda la parte storica di Bratislava, nella città vecchia ci sono un paio di Cattedrali interessanti da visitare:

  • San Martino (guarda il video quando ci siamo andati);
  • la Cattedrale Francescana.

Si dice che il regime comunista cecoslovacco costruì Ponte Nuovo in sfregio proprio alla cattedrale di San Martino, a fianco a cui passa la strada che porta al ponte.

Fabrizio e Tommaso all'ingresso del castello di Bratislava

Un'altra delle location imperdibile del centro, se vi piace camminare in salita (a dire il vero è solo moderatamente impegnativa), è il Castello di Bratislava, che oggi è stato verniciato di bianco, ma in alcune foto in rete si trova ancora del colore originario (che era il marrone).

Cosa mangiare a Bratislava

La cucina slovacca è una cucina povera. Utilizza ingredienti semplici e sapori forti. Se non amate aglio e cipolla fate molta attenzione quindi.

Passeggiando per la Bratislava post globalizzata, si è portati a credere che i piatti tipici del Paese siano hamburger, hot dog e patatine fritte. Kebab un po' meno, per fortuna loro.

In realtà i piatti della cucina di quelle parti, che abbiamo provato durante Eurotrip, sono:

Il piatto tipico di Bratislava, Bryndzove Halusky

  • i Bryndzove Halusky, ovvero una specie di gnocchi, serviti con pancetta e formaggio di pecora;
  • la Capustnica, minestra di crauti e salsiccia, perfetta per le giornate piovose;
  • la rivisitazione slovacca del Goulash ungherese, che viene servito in versione di zuppa.

Consigli per visitare Bratislava

Per risparmiare ulteriormente in una città già molto low cost è consigliabile acquistare la:

Si tratta di un abbonamento che permette di utilizzare tutti i mezzi pubblici, oltre che accedere gratuitamente a 14 musei e ricevere sconti su moltissimi altri eventi o tour.

Si trova nelle versioni da 1, 2 o 3 giorni, al costo di 15, 18 o 20 €.

Per quanto riguarda gli altri consigli, dopo essere stati a Barcellona, dove la gente cena alle 10, arrivati a Bratislava non ci aspettavamo che gli orari fossero fino a 4 ore anticipati rispetto alla Spagna.

Il consiglio migliore che posso dare a chi vuole vivere la Capitale slovacca di notte è:

uscite presto la sera!

In Slovacchia si cena anche prima delle 19, quindi si esce alle 21. Di conseguenza, almeno durante la settimana, è difficile trovare locali che chiudono dopo mezzanotte.