Fabrizio e Tommaso cercano la strada verso il Porto Antico per andarsi a mangiare una Paella e, dopo un pranzo molto pesante, cercano di trovare la forza per alzarsi e continuare a visitare la città.

Eurotrip s01e07 - Barcellona.

Ci sono due possibili motivi per cui vi trovate in questa pagina:

  1. state guardando la storia di Fabrizio e Tommaso (in tal caso scorrete un po' e buona visione).
  2. state organizzando il vostro prossimo viaggio low-cost a Barcellona.

Se è questo il caso, sono sicuro che vi state stancando dei siti che hanno una soluzione per qualsiasi problema, del genere:

Immagino che i vostri occhi, a forza di gugolare, si stiano gonfiando. Quindi non vi parlerò genericamente della città ma, più specificamente, di come fare a trovare il vostro hotel a Barcellona:

  • in breve tempo;
  • senza sorprese.

Non pretendo di sapere le vostre preferenze in fatto di alloggi, nonostante siano vent'anni che giro l'Europa. C’è chi ama le camerate degli ostelli, non tanto per l'odore di sudore che si respira in quei luoghi, ma per condividere con altri backpackers le sue esperienze di viaggio (in tal caso Hostel Central è il vostro sito), e c'è chi sceglie il comfort di un hotel di lusso.

Barcellona offre entrambe le cose e tutte quelle in mezzo a queste due. Per ogni viaggiatore e per ogni budget.

Prenotare un hotel a Barcellona

Ci sono tre modi per prenotare un hotel:

  • telefono;
  • sito della struttura;
  • sito di prenotazione.

A seconda della generazione a cui appartenete li avrete usati tutti e tre o, più probabilmente, solo il terzo. Mi concentro quindi proprio su questo.

Secondo la mia esperienza, Booking, da quando non è più incluso nei risultati di Trivago, è il sito migliore per farlo, per tre motivi:

  • maggiore scelta;
  • recensioni più affidabili;
  • interfaccia utente più chiara.

Booking.com

Un'altro discorso sono i comparatori di prezzi, come:

Questi, a causa del passaparola e delle massicce campagne televisive che hanno fatto, spopolano da qualche anno a questa parte.

Il mio giudizio è che le loro interfacce siano meno intuitive di quella di Booking. Per questo è meglio utilizzarli dopo aver scelto l'hotel tramite quest'ultimo, solo per vedere se qualche altro sito vende la stessa camera ad un prezzo più basso.

Se la vostra ricerca partisse dal comparatore, sarebbe molto probabile che alla fine perdiate tempo tra:

  • pagine inutili;
  • hotel che non si capisce come siano;
  • recensioni disordinate.

Quanto tempo prima prenotare (sfatare il mito dei last minute)

Se si decide di prenotare un hotel all'ultimo, c'è meno scelta e si paga di più. Testato in centinaia di viaggi.

Il mito dei last minute per me non esiste, perché salvo storie da bar dell'amico dell'amico che ha prenotato una settimana a Sharm El Sheik a 199 euro all inclusive, io di last minute non ne ho mai trovati e anche per questo non li cerco più da anni.

Ragazza sul letto mentre prenota un hotel su internet

Esiste un momento magico per scegliere l'hotel. Questo momento è, più o meno, un mese prima della partenza, quando:

  • una buona parte delle camere sono libere (salvo comunicazioni furbe dei siti di prenotazione: rimane solo una camera!);
  • si possono trovare delle ottime offerte.

Gli algoritmi che stabiliscono i prezzi degli hotel sono impostati per permettere ai potenziali clienti di risparmiare, se prenotano da 5 a 3 settimane prima. Ovviamente questa non è una dichiarazione ufficiale, ma è una conclusione a cui sono giunto dopo aver viaggiato per anni nelle Capitali Europee e per più o meno tutti i weekend della scorsa estate, complice la mia vicinanza con il mare.

Dall'alto di non meno di 30 prenotazioni all'anno che faccio, ho imparato ad evitare di  prenotare con troppo anticipo.

Per quanto riguarda la ricerca dell'hotel a Barcellona, il metodo di base è sempre quello. O si decide di partire all'ultimo, perché si vuole essere sicuri di trovare bel tempo, visto che previsioni meteo affidabili a più di 4 giorni di distanza non ne esistono, o è meglio farlo un mese prima, considerato anche che Barcellona non è Londra e piove molto poco.

Hotel a Barcellona. Budget: 50 euro.

La vita a Barcellona costa un po’ di meno rispetto a una città italiana delle stesse dimensioni. In altre parole: Barcellona è un po' meno cara di Milano e Roma.

Fabrizio cammina al Porto Vecchio a Barcellona

Con gli accorgimenti giusti, organizzare un viaggio low-cost nella capitale catalana è alla portata di un qualsiasi uomo di mezza età che passa su Facebook più della metà del tempo che dedica ad internet, quindi non serve essere nerd per trovare il meglio.

Se state cercando di risparmiare sull’alloggio, anche considerato che quando si è fuori casa la regola è passare meno tempo possibile in stanza, sappiate che Barcellona è piena di:

  • ostelli;
  • bed and breakfast.

Su AirBnb Barcellona ha migliaia di stanze e case in affitto, nonostante il Governo locale stia cercando di ostacolarli. Ovviamente, e qui divento critico anch'io con AirBnb, facendo una simulazione è venuto fuori che, di queste:

  • un mese prima della data di prenotazione solo il 7% era libero;
  • tre mesi prima della data di prenotazione solo il 12% era libero;

I casi sono 2:

  1. i turisti a Barcellona prenotano molto prima di quello che succede altrove;
  2. AirBnb usa furbescamente la scarsità per vendere più camere.

Purtroppo non ho dati per sostenere quest'ultima affermazione, quindi sarà sicuramente la prima.

Gli ostelli

Secondo Booking a Barcellona ci sono più di 100 ostelli. Il migliore come recensioni (voto 9,3) è lo:

  • Yeah Barcelona hostel

Se volete risparmiare qualcosa questo è il sito della struttura.

Letti in una camerata in un ostello

Sottolineo che la mia esperienza negli ostelli si ferma al Flying Pig di Amsterdam (magnifico, se vi capita) e all'ostello Cristiano della stessa città, utilizzati ovviamente in ordine inverso, senza nulla togliere al secondo. Se volete scoprire da soli la differenza potreste prenotarli sempre su Hostel Central.

Altri alloggi economici per chi vuole risparmiare, in alternativa agli hotelsono gli appartamenti subaffittati dai Barcellonesi che vanno in vacanza o tornano a casa, visto che Barcellona è piena di immigrati europei o, più facilmente, di universitari fuori sede che ad agosto e a Natale non frequentano.

Di solito si sceglie questa formula perché consente permanenze lunghe (2 settimane/un mese) ad un prezzo che in quel caso diventa conveniente.

In più, c'è il risparmio indiretto tipico del poter utilizzare la cucina, evitando i ristoranti e le trappole culinarie per turisti.

Purtroppo non esistono canali ufficiali per diventato subaffittatore a Barcellona. Se non avete un amico in città, dovreste provare a sentire i gruppi social di chi frequenta l'Università.

Hotel a Barcellona: budget 50/100 euro

La maggioranza degli hotel a Barcellona rientra nel budget 50/100 euro al giorno, salvo periodi di altissima stagione, come agosto.

Fabrizio e Tommaso arrivano nel loro hotel a Barcellona

Se il vostro viaggio sarà ordinario, ovvero:

  • fatto d'estate, ma possibilmente non a Ferragosto;
  • pianificato un mese e poco più prima;
  • senza contare su conoscenti in città

credo che l'obiettivo 50/100 euro al giorno sia alla vostra portata, senza sacrificare troppo la sistemazione.

Come muoversi?

Prima di tutto decidete quali aree di Barcellona vorreste vivere. Vi sconsiglio altamente i sobborghi, perché perdere mezz'ora ogni mattina per raggiungere il centro fa partire male la giornata.

Non serve essere troppo alternativi questa volta. Potete optare per un alloggio nei quartieri turistici, come:

  • Quartiere Gotico;
  • Rambla.

Sono quartieri frequentati a tutte le ore del giorno e della notte, quindi se avete il sonno leggero occhio che la vostra finestra non si affacci proprio sulla strada. Tutto sommato uscire dalla vostra stanza e a 100 metri dall'hotel trovare il caos può essere piacevole.

Se invece cercate un po’ di relax per recuperare energie dopo le scarpinate da mezzo maratoneta che avete deciso di fare di giorno, vi consiglio di prenotare nei quartieri più tranquilli, come:

  • Gracia
  • Eixample.

Hotel a Barcellona. Budget: 100 euro +

L'hotel a forma di vela a Barcellona

Se il vostro budget per notte supera i 100 euro, avete davvero l'imbarazzo della scelta nel trovare un hotel a Barcellona. Da quando, dopo le Olimpiadi del 1992, Barcellona si è trasformata in una città, scusate il termine, cool, con la crescita economica è cresciuta anche l'offerta di sistemazioni di lusso.

Su Booking ce ne sono decine di hotel 5 stelle. Il migliore, in base alle recensioni è:

  • El Palace Hotel (voto 9,5).

Se avete 400 euro a notte è quello che fa per voi. Altrimenti, se proprio come accade a me, spendendo 400 euro vi fate di solito più di una settimana di vacvanza, ma siete curiosi di come la gente possa spendere così tanto, guardate di cosa si tratta nel sito ufficiale dell'hotel.

Avevo un amico Italiano che, come migliaia di nostri compaesani, era emigrato in città. Lavorava nell'hotel che c'è in una delle due torri del Porto Olimpico. Lì, almeno ai tempi di Ronaldinho, vivevano alcuni dei giocatori del Barcellona. Se mi contattate in privato vi racconto qualche storia che pubblicamente non posso diffondere.

Altri quartiere dove ci sono molti hotel di lusso sono:

  • Passeig de Gracia;
  • Barceloneta.

Scusatemi se sono vago ma, anche se non sono un uomo da ostello, in tema di lusso faccio molta fatica a consigliarvi quello che non ho provato.

Consigli per scegliere il giusto hotel a Barcellona

Fabrizio e Tommaso nella loro stanza d'hotel a Barcellona

In fin dei conti, la domanda è sempre e solo una:

Come scegliere l’hotel a Barcellona che fa per me?

Il trucco è semplice. Pensa a:

  • le tue abitudini;
  • il tuo budget;
  • i servizi di cui hai bisogno.

In altre parole, per quanto riguarda queste tre cose, io, dall'alto dei miei 100 viaggi sul groppone, penserei:

  • in hotel ci sto solo per dormire;
  • non sono ricco di famiglia;
  • mi accontento del bagno in camera.

E' vero che se si fa la Barcelona Card i trasporti sono gratuiti, ma la cosa su cui vi consiglio di fare più attenzione è la posizione che, mi ripeto, non deve essere troppo lontana dal centro, altrimenti perdete troppo tempo sui mezzi pubblici.

Colazione sì, colazione no

Sala da colazione in un hotel

Visto che non siete a Rimini, ovviamente la mezza pensione o la pensione completa non esistono.

La colazione invece a volte c'è e, come in tutti gli hotel, anche a Barcellona, salvo offerte, costa parecchio: tra i 10 e i 15 € al giorno. Molto di più di quanto la paghereste alla Boqueria. In più, non è detto che il caffè sia buono, cosa che invece in molti bar è diventata vera negli ultimi anni, visto che noi Italiani abbiamo perso la supremazia eno-gastronomica su molte cose.

Conclusioni

Bene, ora sapete tutto. Scegliete l'hotel a Barcellona più adatto a quello che cercate, fregandovene dei consigli di quegli amici che sono talmente bravi a viaggiare che usano il loro tempo in città per farsi selfie per impressionare i loro contatti su Facebook.


Anything inside will go away once widget is loaded.
Booking.com

Visto che il vostro tempo è limitato, anche quando siete a casa a pianificare il viaggio, evitate troppe complicazioni, e una volta compreso quello che vi ho spiegato in questa pagina, prenotate l'hotel nel minor tempo possibile e cominciate a sognare Barcellona.

A proposito: dopo tanti anni da viaggiatore, il mio record di velocità su Booking è meno di due minuti, ma voi potete accontentarvi anche di qualunque cosa venga sotto il quarto d'ora.

Buon viaggio.