Fabrizio e Tommaso cenano nel quartiere tipico di Grinzing e finiscono la serata in centro dove c'è un evento con migliaia di persone e si incrociano con almeno un paio di addii al nubilato.

Eurotrip s01e20 - Vienna.

Gli hotel a Vienna costano mediamente di meno delle altre Capitali Europee. Su Booking di buoni a meno di 50 euro a notte (controlla i prezzi). In più a differenza di quanto accade altrove:

  • Parigi;
  • Londra;
  • Bruxelles

ma oramai anche altrove, Vienna è una città tranquilla e sicura. Non rischiate di prenotare una stanza low cost in quello che sembra un bel posto, ma poi per arrivarci dovete attraversare una specie di Baghdad asburgica.

Per capire a cosa mi riferisco, che alla fine non è altro che un misto di:

  • cultura;
  • educazione civica;
  • rispetto per le regole.

I viaggi low cost aiutano a capire il mondo

Viaggiare low-cost è un’arte che ha permesso a milioni di persone di scoprire il mondo. Personalmente non faccio parte di quella categoria di malati di risparmio che per pagare un euro in meno sono disposti a perdere le notti davanti al computer, ma se non ci fossero stati Ryanair e Trivago mi sarei perso tanti posti che invece ho avuto la possibilità di visitare, pur non essendo ricco.

Nello spiegarvi come prenotare un viaggio qualsiasi, Vienna può essere un ottimo esempio.

L'importanza dei comparatori di prezzi

Persona che controlla i prezzi degli hotel prima di prenotare.

Lo strumento fondamentale a disposizione del viaggiatore low cost è il comparatore di prezzi, che non serve solo per risparmiare.

Si parte da quelli per i voli per poi passare a quelli per gli hotel.

E' fondamentale partire dal volo e non dall'hotel, semplicemente perché il primo è maggiormente soggetto a variazioni di prezzo.

Siti come Momondo (guarda le offerte) sono fondamentali per capire:

  • che compagnie aeree volano in quella città;
  • quanto i prezzi siano convenienti nel momento in cui si sta guardando, confrontandoli con quelli di altri periodi per decidere se bisogna aspettare o affrettarsi a prenotare.

Considerando poi che oramai tutte le capitali hanno più di un aeroporto e in ognuno di questi c'è sempre un pullman fuori dal terminal che porta in centro, il comparatore permette con pochi passaggi di confrontare non solo le compagnie aeree, ma anche gli stessi aeroporti, evitando così di fare 1000 giri per la rete.

Come cercare un hotel a Vienna



Booking.com

Prenotato il volo si passa all'hotel.

Primo consiglio: non bisogna guardare solo alla categoria.

Gli hotel 4 stelle di Londra, non ho mai capito perché, in alcuni casi sono peggio dei nostri 2 stelle. Il 2 stelle che c'è fuori dall'aeroporto di Frankfurt-Hahn invece è migliore di tanti 4 stelle che ho trovato in giro per l'Europa.

Con queste premesse, è un dato di fatto che i feedback oramai contino di più delle stelle.

I migliori giudizi di chi ha usato l'hotel sono di gran lunga quelli di Booking, che sono infinitamente più precisi di quelli di Tripadvisor (e sono anche meglio organizzati), se non altro perché per lasciarli bisogna aver soggiornato nella struttura.

Un altro elemento fondamentale è la zona. Abbiamo detto che Vienna è una città poco degradata rispetto ad altre. A Vienna (quasi) non esistono ghetti, quindi brutte sorprese da quel punto di vista non ce ne dovrebbero essere.

Fabrizio e Tommaso in hotel a Vienna

Attenzione però che prenotare un hotel lontano dal centro, al di là della sicurezza nel tornare la sera, è anche una questione di tempo che si perde negli spostamenti. Quindi, nel soggiornare a Vienna vi consiglio di farlo nei distretti entro il 10, che sono quelli più vicino alle attrazioni turistiche.

Il distretto uno, invece, è il pieno centro e si chiama Innere Stadt. E' piuttosto caro, quindi forse è meglio evitare anche quello, se si hanno ristrettezze di budget.

Per capire la distanza dell'hotel dalla parte più turistica, basta misurare la distanza con il Duomo di Santo Stefano.

Una volta trovato l'hotel a Vienna che vi piace su Booking, basta passare su Trivago per vedere se qualche altro sito vende lo stesso posto nelle stesse date a un prezzo più basso, cosa che spesso accade.

Fatto tutto ciò, vi certifico che a Vienna gli hotel costano poco. Dipende ovviamente dal periodo e dalla posizione, ma i 3 stelle vanno normalmente dai 50 euro in su a notte per la doppia e i 4 stelle dagli 80.

B&B a Vienna

Se gli hotel non vi vanno bene, perché volete vivere la vita da veri viennesi, la stessa Booking da un po' di tempo permette ai proprietari di appartamenti di affittare ai turisti tramite il suo sito (attenzione che in quei casi il prezzo delle pulizie è abbastanza nascosto e si rischiano brutte sorprese).

Sappiatelo se avete una casa che non usate e volte farla fruttare (scopri di più).

Per quanto riguarda le zone, salvo esigenze particolari, valgono le stesse considerazioni che ho fatto per gli hotel, ma considerato che in genere gli appartamenti sono un po' più economici degli hotel, optando per quella soluzione magari potreste concedervi il lusso dell'Innere Stadt.