Fabrizio e Tommaso visitano il mercatino delle pulci più importante di Vienna. Poi si risfidano per le strade della città: questa volta a chi arriva primo alla Statua di Mozart, senza che nessuno dei due sappia dov'è.

Eurotrip s01e19 - Vienna.

I primi episodi di Eurotrip che abbiamo girato sono stati quelli di Barcellona. Poi la produzione si fermò qualche mese in cerca di una televisione che trasmettesse la serie. Nel frattempo, io che mi ero preso l'onere di pagare le riprese e che credevo nel progetto, mi organizzai per andare a girare da solo delle immagine generiche dei principali luoghi di interesse di altre Capitali europee che pensavo potessero fare da sfondo agli eventuali episodi successivi.

Visto che nella vita, come spiego in quest'altro mio sito, produco video che poi vendo su internet, potevo iniziare a guadagnare con quel sistema ancor prima che la serie trovasse un editore ed avere così una possibilità in più di dare un futuro al progetto.

La mia scelta cadde su:

  • Vienna;
  • Berlino;
  • Lubiana.

Il principale luogo di interesse a Vienna: il Castello di Schönbrunn

Le prime due poi effettivamente diventarono lo sfondo di altri 15 episodi di Eurotrip.

La terza la ripresi da solo, ma non trovò spazio nelle riprese con Fabrizio e Tommaso, in attesa di una seconda stagione.

Gli episodi di Vienna

Con Fabrizio e Tommaso arrivammo a Vienna dopo 3 giorni trascorsi a Bratislava. Da parte mia, quest'ultimi furono uno sforzo produttivo notevole, a partire dal primo giorno:

  • presi il treno più o meno verso le 5 di mattina da Treviso;
  • arrivai a Roma in tarda mattinata;
  • da Termini presi la metro per Numidio Quadrato dove mi trovai con i due protagonisti;
  • andammo tutti a Ciampino;
  • volammo a Bratislava.

Quindi, nel presupposto che volevo filmare la partenza, anziché puntare a nord direttamente su Bratislava, prima scesi di qualche centinaio di chilometri, poi risalii in volo fino a casa per proseguire fino in Slovacchia.

Essendo una produzione sui viaggi low cost, una volta arrivati in aeroporto, non potevamo prendere il taxi, perché sarebbe stato arduo poi parlare di bed and breakfast e trasporti pubblici se noi per primi, per arrivare in centro, avessimo speso più di quanto ci era costato il volo Ryanair da Roma a Bratislava.

Quindi con la telecamera in una mano e il trolley nell'altra, al prezzo di un biglietto d'autobus e di chiedere indicazioni a dieci passanti, visto che il roaming all'estero era ancora molto costoso,  arrivammo nel condominio costruito durante il periodo socialista che avevo prenotato.

Dopo tre giorni immerso in questo clima ero fisicamente distrutto. Fu così che prendemmo l'aliscafo (guarda il video del viaggio) e arrivammo in una piovosa Vienna, dove si ripeté la scena del trolley in una mano e telecamera nell'altra, con i più acqua a catinelle che scendeva dal cielo a complicare le cose.

Vienna: la Capitale più calma dell'Europa occidentale

Essendo già stato a Vienna per registrare le immagini a cavalletto dei luoghi di interesse che ogni tanto si vedono nei video, sapevo di poter contare su strade molto tranquille dal punto di vista della sicurezza e abitate da persone che non ti squadrano se hai una reflex in mano e stai riprendendo due pazzi microfonati che scoprono la città per la prima volta.

Questo mi rincuorò, insieme alla riscoperta di tutti i posti turistici che avevo già visitato un anno prima delle riprese con Fabrizio e Tommaso.

Le scalette delle giornate di Eurotrip erano al 90% visita dei luoghi principali e al 10% itinerari alternativi, come quando a Berlino cercammo di entrare in una fabbrica di birra abbandonata dai tempi della Germania Est e fummo inseguiti dal cane del guardiano che la controllava (guarda l'episodio).

L'ossatura del programma è quindi rappresentata dai posti più famosi, interpretati da Fabrizio e Tommaso che li visitavano come se fossero dei normalissimi turisti low cost.

Per quanto riguarda Vienna, mi sono fatto aiutare da una mia amica per scrivervi una mini guida che parla dei 7 principali.



Booking.com

Castello di Schönbrunn

Oggi vi porto a conoscere i 7 luoghi più gettonati tra i turisti durante un viaggio low-cost a Vienna. Attrazioni turistiche come:

  • castelli;
  • fortezze;
  • musei;
  • gallerie d’arte

sono ad ogni angolo di strada nella magnificenza della capitale austriaca e, per quanto i viaggi alternativi abbiano il loro fascino, non ci si può dimenticare di visitare anche i più importanti luoghi di interesse a Vienna, se si vuole visitare la città.

Il Castello di Schönbrunn è stato per secoli la residenza della famiglia imperiale, gli Asburgo. Un complesso che comprende, oltre alla reggia, un enorme parco con giardini, fontane e sculture da ammirare. Oggi è un luogo frequentatissimo dai turisti ed è curato in maniera maniacale, a differenza di quanto accade per palazzi altrettanto belli che abbiamo in Italia (è una riflessione che fa Tommaso nell'episodio di Eurotrip da cui è tratta la foto qui sotto).

Fabrizio e Tommaso davanti al Castello di Schönbrunn a Vienna durante le riprese di Eurotrip

Una volta questo castello era la periferia di Vienna. Con i secoli la città si è estesa e oggi Schönbrunn è considerato centro.

Per molti è noto semplicemente come il castello della principessa Sissi ma, poco lontano dal  suo giardino, c'è anche uno degli zoo più antichi del mondo, il Tiergarten.

Questo è il sito ufficiale del castello.

Castello di Belvedere

Questo castello è una delle fortezze in stile barocco più belle d'Europa. La residenza è divisa in due palazzi contrapposti e divisi da un giardino alla francese curatissimo.

Al di là della qualità architettonica, si tratta di un luogo di interesse di Vienna che vale la pena visitare anche per il museo d’arte che ospita (guarda l'episodio di Eurotrip dove si vede).

Fabrizio e Tommaso camminano verso il Castello del Belvedere a Vienna durante le riprese di Eurotrip

Visto che una volta avevamo molta voce in capitolo sulle sorti del mondo o quanto meno sulla bellezza che l'arte diffondeva, la curiosità è che Belvedere è anche il nome ufficiale del castello in tedesco, quindi non è una traduzione. In più gli austriaci e il loro ministero del turismo dovrebbero ringraziare il Canaletto, pittore veneziano tra i più importanti della sua epoca, che ha contribuito a rendere famoso il castello ritraendolo in molte sue opere.

Questo è il sito ufficiale del Belvedere.

Prater

Uno dei luoghi di interesse di Vienna che maggiormente merita il proprio tempo è il Prater.

Anticamente era una riserva di caccia (considerata l'odierna urbanizzazione fa un po' impressione come dato storico) degli Asburgo. Poi il parco è stato reso pubblico e ha visto nascere nel corso del tempo le sue attrazioni più famose.

Oltre ad essere uno spazio pubblico perfetto per chi vuole praticare sport all’aperto a Vienna, ospita anche:

  • un museo;
  • uno stadio;
  • un planetario;
  • e soprattutto il luogo di interesse di Vienna che è più associato al suo nome, ovvero il Luna Park con la celebre ruota gigante (Riesenrad).

Anche se nel frattempo i progressi dell'ingegneria l'hanno resa meno gigante, almeno al confronto con altre attrazioni simili (guarda l'episodio dove Fabrizio e Tommaso ci salgono).

Fabrizio dentro una cabina della ruota gigante del Prater a Vienna durante le riprese di Eurotrip

Questo è il sito ufficiale del Prater.

Casa di Mozart

Mozart era di Salisburgo, ma come tutti i grandi artisti andò a prendersi la gloria nella città che all'epoca era al centro del mondo, ovvero Vienna.

Chi arriva in città, ahimè associa il compositore solo ai cioccolatini, i Mozartkugeln o palle di Mozart. In realtà c'è ben di più, almeno per chi apprezza la storia e la musica.

L’appartamento dove Mozart lavorò a buona parte dei suoi capolavori sorge in un edificio del ‘700 ristrutturato, per quanto abitò in dodici case nel suo periodo nella Capitale austriaca. Il problema è che solo una al giorno d'oggi è rimasta in piedi. La bella notizia per gli amanti della musica è che questa ospita un museo che è tra i luoghi di interesse a Vienna più frequentati dai turisti, ma forse un po' meno di massa dei tre già citati.

Questo è il sito ufficiale, ma posso già anticipare, se interessano gli orari, che è aperto tutti i giorni tra le 10 e le 19 e il biglietto di entrata costa undici euro (o due euro per chi ha acquistato la Vienna City Card).

Hofburg

Il complesso di Hofburg fu una grande residenza imperiale della Vienna che fu protagonista del mondo per sei secoli.

Oggi una parte di questo palazzo costituisce la residenza del Presidente austriaco.

Tommaso al complesso dell'Hofburg a Vienna durante le riprese di Eurotrip

Hofburg, a cui si passa facilmente davanti come fece Fabrizio nell'episodio di Eurotrip da cui è tratto il fotogramma qui sopra, è un complesso di residenze e palazzi che ospitano alcuni tra i musei e luoghi di interesse di Vienna, imperdibili per chi è appassionato di storia dell’arte. Tra questi i principali sono:

  1. il Museo di Storia Naturale (visita il sito ufficiale);
  2. il Museo di Storia dell’arte (visita il sito ufficiale);
  3. la Camera dei Tesori Imperiali (visita il sito ufficiale);
  4. la Biblioteca Nazionale austriaca (visita il sito ufficiale);

Duomo di Vienna

Uno dei simboli per eccellenza della città, il Duomo di Vienna è la Cattedrale dedicata a Santo Stefano ed è situata in pieno centro: visitando la città è praticamente impossibile non passarci davanti.

“Steffi”, come lo chiamano i viennesi, è un imponente edificio religioso medievale in stile gotico, che Tommaso, in uno degli episodi, accostava stilisticamente al Duomo di Milano.

Fabrizio e Tommaso guardano le guglie del Duomo di Vienna durante le riprese di Eurotrip

La guglia più alta è tra le più elevate in tutta Europa ed è visibile da ogni angolo della città.

La Cattedrale (Stephansdom in tedesco) risale al XII secolo ed è resistita per un millennio fino ai giorni nostri. Parzialmente distrutta durante la seconda guerra mondiale, è stata riportata al suo splendore originale grazie a lavori di ristrutturazione eccellenti.

Wiener Staatsoper

Il teatro dell’Opera per eccellenza è il Wiener Staatsoper: uno dei luoghi di interesse più celebri di Vienna.

Fabrizio e Tommaso davanti al Teatro dell'Opera, uno dei principali luoghi di interesse a Vienna

Nell'episodio di Eurotrip di questa pagina è il capolinea della sfida tra bike sharing e mezzi pubblici che fanno Fabrizio e Tommaso.

In circa 150 anni di storia, il palcoscenico e l’orchestra dello Staatsoper hanno rappresentato le opere e i concerti degli autori più noti della musica da camera. La Tosca, l’Aida, le Nozze di Figaro sono tutte opere che tuttora vengono riprodotte in questo teatro iconico, che si gioca con il teatro Alla Scala di Milano e l'Opera di Parigi lo scettro del teatro dell'Opera più importante al mondo (secondo questa classifica è al quinto posto).

Senza presenziare alle serate musicali, durante la giornata si può prendere parte ad un tour guidato nell’edificio.

Ovunque ci si trovi, Vienna è capace di sorprendere. Il negozietto all’angolo, un chiosco di street food, una vetrina colma di torta Sacher. A Vienna, in ogni angolo di strada, ci sono luoghi che vale la pena vivere e visitare.