Probabilmente il 90% delle persone che conoscete sono state a Barcellona. Ci metto la mano sul fuoco: poche di queste sanno cos'è la Barcelona card. Credetemi:

non sanno cosa si sono perse!

Prima di spiegarvi perché, voglio fare un passo indietro.

Quando si organizza un viaggio low-cost, oltre a cercare il prezzo del volo e dell'hotel, se si vuole vivere il luogo e non limitarsi a fare qualche selfie per impressionare i propri amici su Facebook, si deve pianificare i giorni che si trascorrono in città.

A quel punto ci sono due idee che si scontrano:

  • voler fare più cose possibili;
  • non sforare il budget che ci si è prefissi.

Se visitate città grandi e piene di attrazioni come Barcellona, per non spendere più di quello che pensate, avete 2 opzioni:

  1. visitare lo stretto necessario (della serie: Sagrada Familia sì, Casa Battlo no), preferendo attività free o low-cost e lasciando da parte i posti migliori perché costano troppo (effettivamente quasi 30 euro per entrare alla Pedrera sono tanti....).
  2. Cercare un metodo alternativo che permetta di vedere quasi tutto ad un prezzo abbordabile.

Il metodo alternativo, in questo caso, si chiama Barcelona Card e, anche se l'Italiano medio non la conosce, è quello che vi serve e che sarebbe servito anche a Fabrizio e Tommaso nel video qui sotto che hanno girato in città:

Eurotrip s01e04 - Barcellona:

Fabrizio e Tommaso continuano il tour della Barcellona di Gaudì visitando Casa Battlo e La Pedrera. Passano poi la serata con un gruppo di amici che raccontano le differenze che ci sono secondo loro tra Italia e Spagna.

Posso mandarti un link al resto della storia?

Cos'è la Barcelona Card?

La Barcelona Card è una carta promozionale. Qualcuno la chiama anche Articket Barcelona. Permette di visitare alcuni tra i più importanti siti turistici, in particolare i musei e le gallerie d’arte, e di viaggiare gratis sui mezzi pubblici (bus, metropolitana, treni).

Per usufruirne, una volta acquistata, basta presentarla alle biglietterie o inserirla nelle obliteratrici.

La lista delle attrazioni a cui dà accesso gratuito o sconto sul biglietto di ingresso comprende la visita ai luoghi progettati da Gaudì (sconto), e ai musei di Mirò e Picasso (gratis), nonché moltissime altre cose.



Booking.com

Il tempo è la risorsa più preziosa di un viaggiatore

Oltre a risparmiare, comprando la Barcelona Card potrete anche accedere ad ogni attrazione senza dover fare la fila.

Visto che nessuno va in vacanza per aspettare in piedi fuori da un museo o da un'attrazione, ecco perché non ha senso evitare di comprare la Barcellona Card, come dimostra il video che c'è in questa pagina, quando Fabrizio e Tommaso hanno avuto la pessima idea di visitare la Pedrera e, non avendocela, hanno dovuto stare un'ora in piedi in strada prima di entrare.

Fabrizio in fila di fronte alla Pedrera a Barcellona

Dove comprare la Barcelona Card?

Potete comodamente prendere il vostro Articket Barcelona online in 2 minuti.

Se non vi piacciono gli acquisti su internet, potete anche rivolgervi, quando arrivate a destinazione, agli uffici del turismo che trovate in ogni angolo di Barcellona, ma in quel caso la pagate di più.

Quanto costa?

La Barcelona Card costa:

  • 45 euro per 3 giorni;
  • 55 euro per 4 giorni;
  • 60 euro per 5 giorni

e vi permette l'accesso gratuito a:

  1. Fundació Antoni Tàpies (risparmiate 7 €);
  2. Fundació Joan Miró (risparmiate 12 €);
  3. MACBA Free (risparmiate €);
  4. MNAC Free (risparmiate €);
  5. Museu Picasso - attenzione bisogna prenotare prima (risparmiate 11 €);
  6. El Born Centre Cultural (risparmiate 6.60 €);
  7. MUHBA El Call (risparmiate 2.20 €);
  8. MUHBA Plaça del Rei (risparmiate 7 €);
  9. MUHBA Refugi 307 (risparmiate 3.50 €);
  10. MUHBA Via Sepulcral Romana (risparmiate 2 €);
  11. Museu de Cultures del Món (risparmiate 5 €);
  12. Museu del Disseny (risparmiate €9);
  13. Museu Etnològic (risparmiate 5 €);
  14. Museu Frederic Marès (risparmiate 4.20 €);
  15. Reial Monestir de Pedralbes (risparmiate 5 €);
  16. CaixaForum (risparmiate 4 €);
  17. CosmoCaixa (risparmiate 3.80 €);
  18. Jardi Botànic de Barcelona (risparmiate 3.50 €);
  19. Museu Blau (risparmiate 6 €);
  20. Museu de la Música (risparmiate 6 €);
  21. Museu de la Xocolata (risparmiate 6 €);
  22. Museu del Modernisme Català (risparmiate 10 €);
  23. Museu Egipci de Barcelona (risparmiate 11 €);
  24. Museu Olímpic i de l’Esport (risparmiate 5.80 €).

Vi consente anche l'accesso scontato alle attrazioni imperdibili di Barcellona:

Fabrizio e Tommaso dentro la Sagrada Familia a Barcellona

  1. Sagrada Familia;
  2. Camp Nou;
  3. l’Aquarium;
  4. Park Güell;
  5. Casa Batlló;
  6. Casa Milà;
  7. Picasso Museum.

Le migliori attrazioni gratuite della Barcelona Card

Grazie alla Barcelona Card è gratis l'ingresso a dei posti che non potete non visitare quando arrivate in città. Questo però non vuol dire che quello che si vede lì dentro non sia meritevole del tempo che ci si trascorre.

Volendo scegliere, se vi fermate 3 o 4 giorni, il mio consiglio è di visitare:

  • Museo Nazionale d’Arte di Catalogna. Ospita la più ampia collezione di dipinti murali romanici al mondo. Da non perdere la terrazza panoramica per una vista 360 gradi su Barcellona.

Fabrizio e Tommaso al Museo Mirò a Barcellona

  • Fondazione Joan Miró. Al Montjuic, poco lontano dallo stadio olimpico. Un grande centro dinamico dove milioni di visitatori da tutto il mondo possono scoprire alcune tra le principali opere del grande artista Mirò (guarda il video quando ci siamo andati).
  • Museu Picasso. Dal 1963 racchiude le prime opere dell’artista spagnolo, per un totale di 4381 lavori esposti.
  • MACBA. Il museo di arte contemporanea di Barcellona. Offre collezioni all'avanguardia per un totale di circa 5800 opere (a pochi passi da Placa de Catalunya).
  • CCCB, il centro per la Cultura Contemporanea. Uno spazio aperto alle arti sceniche, alla musica e al cinema, a contemplazione di tutto quello che è espressione della cultura dei nostri tempi.