Teufelsberg è una collina artificiale di Berlino. Lì ci sorgeva la più importante base d'ascolto americana ai tempi della guerra fredda: con attrezzature da film di James Bond (quelli con Sean Connery), gli americani provavano a captare le comunicazioni dei tedeschi dell'est e dei loro alleati sovietici.

Ancora oggi, visto quello che ha rappresentato, è meta di tour di amanti della storia contemporanea e della guerra fredda. Al suo interno vive una comunità di berlinesi alternativi, che organizza, più o meno abusivamente, proprio questi tour, come potete vedere nel video che abbiamo ambientato lì dentro:

Eurotrip s01e23 - Berlino:

Fabrizio e Tommaso visitano la ex base americana di Teufelberg e scoprono com'era Berlino ai tempi della guerra fredda.

Posso mandarti un link al resto della storia?

Teufelsberg: la collina del diavolo

Nell’era Nazista, più precisamente nel 1937, Hitler decise di costruire nel quartiere di Grunewald la scuola ufficiale del Reich (in realtà inizialmente doveva essere una facoltà universitaria, ma con la guerra cambiò destinazione d'uso).

La costruì talmente bene che a Berlino liberata, nel 1945, gli Alleati tentarono in tutti i modi di abbatterla, senza riuscirci.

Decisero quindi di cancellare uno dei rari segni del nazismo rimasti in piedi seppellendola con le macerie di quello che rimaneva della città. Il risultato fu Teufelsberg, la collina del diavolo, un'altura artificiale di 120 metri.

La stazione d'ascolto

Negli anni '50 gli Stati Uniti capirono le potenzialità di quel luogo in chiave spionistica. Poco alla volta costruirono una base che, nel caso ci fosse stata la terza Guerra Mondiale, sarebbe stato il primo posto ad essere invaso, nonostante le fortificazioni tutt'oggi visibili, considerando che Berlino Ovest era circondata dal nemico.

A lavori terminati l’area utilizzata come stazione di ascolto comprendeva una superficie di 48.000 metri quadrati e cinque cupole radar, che in parte rimangono visibili ancora oggi, anche se sono state un po' sventrate dal tempo e dai vandali.

Oltre che per la base, Teufelsberg era famosa perché nel 1972 il comune di Berlino decise di costruirci un impianto sciistico completo di ski lift, trampolino e piste da slittino, come è evidente in questo di quello stesso anno che appartiene alla mia collezione privata.

Dopo la guerra fredda e la perdita di utilità della stazione d'ascolto, l'esercito americano se ne andò e l'area tornò di dominio pubblico. Per un piccolo periodo fu impiegata, senza molta convinzione, come stazione per il controllo aereo, fino al 1999 quando fu abbandonata definitivamente.

Tutti i progetti successivi per la qualificazione sono stati bocciati e Teufelsberg è ancora oggi un sito con un fascino da guerra fredda, che personalmente spero rimanga intatto nonostante molta gente abbia interesse a speculare su quell'area.

Graffiti a Teufelsberg

A dire il vero a tanti può non piacere lo stato di abbandono: i graffiti e le distruzioni che sono state fatte nelle aree dove lavoravano le spie americane, ma sempre meglio quello che ruspe e condomini. I tour guidati che si svolgono all'interno sono quanto di più abusivo esista, almeno quando ci siamo andati noi, e l'ingresso libero viene di fatto impedito da chi quei tour gli organizza, ma non c'è un clima da minaccia.

Graffiti dentro la base di Teufelsberg a Berlino

Mentre stavamo girando l'episodio ho ripreso dei writers al lavoro, maleducatamente, perché non ho chiesto il permesso. Mi hanno semplicemente chiesto, con molta gentilezza, se potevo evitarlo. Dubito che in situazioni di occupazione abusiva in Italia ci sia altrettanto garbo nel far notare le cose.

Come arrivare a Teufelsberg

Non è facilissimo arrivare a Teufelsberg. La metropolitana (in realtà treno di superficie) più vicina è a circa un chilometro (Heerstraße s3 ,s5 ,s7, s9).

Usciti dalla stazione, girando a sinistra ci si immette in uno stradone e, proseguendo, appaiono subito le cupole bianche della stazione di ascolto. Per arrivarci non bisogna arrivare al parcheggio e salire da dietro (rispetto al punto da dove si arriva), ma da davanti: dalla pista da sci, che è visibile anche d'estate visto che è una lingua d'erba in mezzo agli alberi.

Arrivati alla recinzione basta andare verso destra e seguirla. Si arriva ad un cancello dove, se le cose non sono cambiate rispetto a quando ci siamo stati noi, c'è l'ingresso per le visite che sono libere, costano 5 euro e si svolgono dalle 10 del mattino fino al tramonto. Solo nel fine settimana ci sono dei tour guidati.

Dentro Teufelsberg

Dentro la cupola della base di Teufelsberg

Dentro alla ex base, ma lo si vede bene nel video che c'è nella pagina, ci sono delle cose interessanti sia per gli amanti della storia della guerra fredda, sia per gli amanti dell'arte urbana, visto che è pieno di graffiti, in continua evoluzione.

Durante Eurotrip abbiamo partecipato a qualche tour organizzato e devo dire che a Teufelsberg la percentuale di americani sul totale dei partecipanti è decisamente più alta. Ci dicevano dei turisti che in USA è tutt'ora considerato un luogo molto importante.

Uno dei giochini che vi verrà facile fare è immaginarvi come potevano essere fino agli anni '80 quelle stanze, quei bunker o anche quegli stessi luoghi all'aperto. Cosa c'era in quelle costruzioni che oggi sono completamente cambiate nell'estetica, ma non nell'architettura.

Probabilmente erano non molto diverse da quelle che si vedono in film come Wargames (guarda la scheda).

Non solo guerra fredda

Nel girare Eurotrip, dovevamo inventarci situazioni nuove ogni volta, perché sennò ci annoiavamo noi e si sarebbe annoiato anche chi avrebbe guardato i video. Però non potevamo pianificare troppo, altrimenti il racconto sarebbe diventato troppo costruito e non era quello che volevamo.

Arrivati sotto alla base, memore del mio viaggio precedente a Berlino in cui non ero riuscito ad entrare perché non avevo trovato il cancello d'ingresso, chiesi a Fabrizio e Tommaso di fare una gara a chi riusciva a capire come andare dentro.

Quello che vedete nel video è tutto vero, compreso il momento in cui ci incontriamo (io con Tommaso e Fabrizio con la GoPro) assolutamente per caso e la corsa finale per arrivare primi.

Il cancello della base americana sulla collina di Teufelsberg a Berlino

Fateci caso: è epica la faccia dell'organizzatrice del tour mentre Fabrizio e Tommaso litigano in Italiano di fronte a lei, che non capisce cosa succede (stava davvero chiudendo i cancelli in quel momento).

Tutto ciò per dire che, con quella sfida, abbiamo scoperto che l'intera collina di Teufelsberg è anche un bellissimo posto per camminare, visto che sulle macerie della Berlino della guerra è nato un bosco, ben frequentato dai berlinesi. Fa una certa impressine ogni tanto veder spuntare dal terreno dei cocci e pensare che una volta quelle erano case, prima di essere bombardate dagli Alleati.

D'inverno si può tutt'ora sciare, visto che la pista c'è ancora, ma mancano gli impianti di risalita e da snowboardista abituato alle piste dolomitiche certifico che, dal punto di vista sportivo, non è il massimo. Da altri punti di vista si tratta forse, tutt'ora, della pista più incredibile al mondo, visto che inizia 50 metri sotto la cupola d'ascolto.

Dalla collina gemella che è a fianco a Teufelsberg (che francamente non so se sia tecnicamente Teufelsberg anche quella) si gode un magnifico panorama di Berlino, con evidenti la torre di Alexander Platz e la Funkturm, la torre della radio che era in qualche modo la corrispondente della Berlino libera del simbolo di Berlino Est.

Curiosità

Gli archivi della ex stazione americana di spionaggio verranno aperti nel 2020, rivelando le intercettazioni catturate durante la Guerra Fredda. Questo accadrà salvo eccezioni, come è successo con quelli relativi all'omicidio di JFK che dovevano essere completamente desecretati qualche anno fa, ma alla fine sono rimasti in parte TOP SECRET.