Come per tutte le Capitali Europee, su internet ci sono un sacco di voli per Berlino.

Viviamo in un epoca in cui è più facile prendere l'aereo dell'autobus, di conseguenza i luoghi maggiormente turistici (Berlino è visitata ogni anno da più di 20 milioni di turisti) hanno ottimizzato i trasporti per rendere l'accesso alla città il più agevole possibile.

Quando ho cominciato a viaggiare io, più o meno agli inizi degli anni 2000, i voli low cost erano qualcosa di strano. Le persone serie viaggiavano con le compagnia di bandiera, quindi nel caso di Berlino principalmente:

  • Alitalia;
  • Lufthansa

ma anche altre compagnie storiche (Air France, Swiss Air, Iberia).

Quindi nelle principali città italiane, Milano e Roma su tutte, c'era già all'epoca una certa scelta se si voleva raggiungere Berlino, ma farlo costava un sacco di soldi.

Il trionfo delle low cost

Fabrizio e Tommaso dentro a un volo per Berlino

In principio fu Ryanair. Poi arrivarono Easyjet e le low cost delle stesse compagnie di bandiera (Germanwings era la low cost di Lufthansa), nel maldestro tentativo di contrastare la concorrenza.

A colpi di:

  • aerei nuovi;
  • puntualità;
  • (soprattutto) prezzi stracciati

le low cost hanno cambiato il mondo, non solo quello dei voli.

Lo hanno fatto (me lo si consenta) in meglio, ma prima di spiegarvi il resto, guardatevi Fabrizio e Tommaso che, dopo un salto allo zoo, lasciano Berlino prendendo il volo per tornare a Roma:

Eurotrip s01e30 - Berlino:

Fabrizio e Tommaso passano la loro ultima serata berlinese in compagnia di Edoardo e il giorno dopo ritornano a Roma, accorgendosi subito di essere tornati in Italia.

Posso mandarti un link al resto della storia?

Voli per Berlino: dove atterrare

Berlino ha attualmente due aeroporti attivi:

  • Tegel;
  • Schönefeld.

Giusto per entrare già in contatto con la storia della città: il primo apparteneva a Berlino Ovest, il secondo a Berlino Est.

C'è in più un terzo aeroporto, Tempelhof, che oggi è stato dismesso per diventare un parco pubblico fantastico da visitare. Quest'ultimo rappresenta meglio di ogni altro il passato di Berlino perché è stato protagonista di uno dei momenti più bui della guerra fredda. Non vi dico di più perché lo potete vedere chiaramente in questo video.

Quasi la metà dei voli di Tegel e Schönefeld sono Ryanair ed Easyjet.

Negli spostamenti, per quanto riguarda il tempo che vi separa dal centro, c'è poca differenza tra i due aeroporti, per un semplice motivo: Berlino è servita efficientemente dai mezzi pubblici e anche se scegliete un taxi (che in città è più economico di quanto uno si aspetti) essendoci poco traffico non cambia tanto da Tegel a Schönefeld.

Tegel, i tedeschi dicono Flughafen Berlin-Tegel „Otto Lilienthal, che è il più grande, dista 10 km dal centro e oltre alle low cost ospita la maggior parte dei voli di linea delle compagnie di bandiera, Lufthansa in testa, per un totale di 20 milioni di passeggeri.

L'aeroporto di Schonefeld

Schönefeld, i tedeschi dicono Flughafen Berlin-Schönefeld, è invece a 18 km dal centro, ed è invece occupato solo da voli low-cost. Anche in questo caso non è esattamente piccolo perché ospita circa 12 milioni di viaggiatori all'anno.



Booking.com

Come arrivare in centro dall’aeroporto di Tegel

Raggiungere il centro città da Tegel è semplicissimo. Il modo migliore è il Jet-Express Bus chiamato anche TXL, una linea che collega la stazione dei treni principale della città Hauptbahnhof allo scalo di Tegel in circa mezz'ora per 2,80 euro (leggi qui per maggiori informazioni).

Non vi dico nemmeno le alternative, perché il TXL parte ogni 6 minuti, costa poco e vi porta in un posto da cui potete raggiungere facilmente tutta Berlino.

Se volete essere comodi e arrivare sotto l'albergo i costi dei taxi per il centro vanno invece dai 20 ai 30 euro.

Come arrivare in centro dall’aeroporto di Schönefeld

Il secondo aeroporto di Berlino si trova a 18 km dal centro.

Fabrizio e Tommaso fuori dall'aeroporto di Schonefeld

A un centinaio di metri del terminal (dall'uscita proseguite dritti sotto la tettoia e in fondo girate a sinistra, come è indicato nei cartelli) c'è la S-Bahn (S45 o S9), il treno di superficie che attraversa Berlino più o meno come una metropolitana.

Le frequenza è circa una corsa ogni mezz'ora e il viaggio dura 40-50 minuti a seconda della stazione dove decidete di scendere.

Il costo del taxi ovviamente varia a seconda della destinazione, ma difficilmente costa più di 50 euro.

Taxi fuori dall'aeroporto di Schoenefeld a Berlino

Per maggiori informazioni vi consiglio di consultare questo sito.

Compagnie aeree che operano voli per Berlino dall'Italia

Fabrizio fuori da un aereo Easyjet

Ci sono decine di compagnie che ogni giorno operano con voli per Berlino dalle principali città italiane. Le regine sono ovviamente

  • Ryanair, su Schönefeld e Tegel (visita il sito).
  • Easyjet, su Schönefeld e Tegel (principalmente su quest'ultimo).

Poi ci sono:

  • Eurowings;
  • Alitalia;
  • Lufthansa

e tante altre, che basta confrontare sul comparatore di voli aerei eDreams (guarda il sito).

Tra qualche anno tutto ciò cambierà: il nuovo scalo di Berlino Brandeburgo (approfondisci), che doveva essere già aperto ma è in ritardo per complicazioni che ci sono state nei lavori, sostituirà entrambi gli scali e sarà la destinazione di tutti i voli per Berlino, nazionali ed internazionali.