Berlino è piena di parchi. Il più importante è il Tiergarten, che è situato nell'area che va dalla Porta di Brandeburgo verso la colonna con l'angelo dorato (Siegessaule), lambendo Potsdamer Platz, il Bundestag e tanti altri luoghi molto frequentati dal turismo berlinese.

Nella storia recente era la periferia di Berlino Ovest. La visione più iconica della guerra fredda, quella della porta di Brandeburgo per metà coperta dal muro, la si poteva avere proprio dal Tiergarten.

Dopo la decadenza degli anni della divisione, con il ritorno di Berlino a Capitale della Germania unificata il Tiergarten si è riguadagnato il ruolo di centro della città. Oggi è un posto splendido per passare del tempo in mezzo alla natura in una delle metropoli più grandi d'Europa, senza il degrado tipico dei parchi italiani.

Ma è anche il luogo dove noleggiare una barca e sfidarsi, come hanno fatto Fabrizio e Tommaso nel video qui sotto:

Eurotrip s01e26 - Berlino:

Fabrizio e Tommaso arrivano al Tiergarten e fanno una gara con la barca a remi. Passano poi la serata nella parte più festaiola di Berlino.

Posso mandarti un link al resto della storia?

La storia del Tiergarten

Come spesso accade nelle città che hanno una storia legata alla Monarchia (anche la Germania ha avuto un Re fino al 1918) quello che oggi è un grande parco, nel nostro caso il Tiergarten, era una riserva di caccia della famiglia reale. Lo fu fino al XVI secolo.

Poi divenne un parco pubblico attorno al quale sorse un quartiere residenziale, in un periodo caratterizzato dalla rapida crescita della popolazione della città (XVIII e XIX secolo).

Durante il nazismo il Tiergarten venne indicato da Speer, l'architetto incaricato da Hitler di trasformare Berlino nella nuova Capitale dell'Impero Tedesco (approfondisci di cosa si tratta), come il quartiere su cui doveva sorgere il viale principale dove si sarebbero svolte le parate, con tanto di autostrada sotterranea per convogliare il traffico automobilistico. Alla fine del viale si doveva costruire un edificio con una cupola 16 volte più grande di quella di San Pietro, ma l'esito della guerra impedì che questo accadesse.

Di Welthauptstadt Germania, così si doveva chiamare la nuova Berlino, oggi rimane solo l'Olympiastadion, in un quartiere molto lontano dal Tiergarten, che Fabrizio e Tommaso vanno a vedere in un altro episodio (guardalo).



Booking.com

Dopo la guerra

La Seconda Guerra Mondiale segnò Berlino in ogni suo angolo. Se vi capita di imbattervi nei filmati girati dagli aerei alleati nel 1945 è impressionante vedere come nulla fosse rimasto in piedi.

Il Tiergarten e Potsdamer Platz, che sorge poco lontana da esso, furono colpiti abbondantemente dai bombardamenti, vista anche la vicinanza con i palazzi del potere.

Nel periodo della guerra fredda, la divisione della città rese il Tiergarten un luogo periferico. Il quartiere delle ambasciate, che lo lambiva, non venne ricostruito, visto che Berlino Ovest, a differenza di Berlino Est, non era Capitale.

Per questo motivo e per il fatto che le zone di confine non erano tra le più ambite per vivere, la zona venne gradualmente abbandonata dai residenti, fino alla quasi desolazione.

La rinascita del Tiergarten arrivò tra gli anni ‘70 e ‘80, anche grazie all’apertura del Kulturforum, centro della cultura e dell’arte, che faceva da contraltare all'Isola dei Musei che c'era ad est.

Con la riunificazione nel 1990, cambiò la geografia interna alla città. Berlino tornò ad essere Capitale della Germania riunificata e il quartiere delle ambasciate fu quindi ricostruito, ridando slancio al Tiergarten che tornò ad essere a pieno titolo il centro politico, culturale e commerciale di Berlino.

Come raggiungere il Tiergarten

Fabrizio e Tommaso di fronte al laghetto del Tiergarten a Berlino

Il Tiergarten è immenso, quindi dire come raggiungerlo è difficile, se non si sa quale sua parte si vuole visitare.

Visto che per i turisti la metro è molto più facile da usare, le linee sono la U1 (Kurfürstenstraße), U2 (Mendelssohn-Bartholdy-Park,Potsdamer Platz), U55 (Bundestag).

Per quanto riguarda la S-bahn, il treno di superficie, ci sono due stazioni, oltre a Potsdamer Platz:

  • Bellevue (linee S5, S7 e S75);
  • Tiergarten (linee S5, S7 e S75).

9 cose da vedere al Tiergarten

Il Tiergarten è innanzi tutto un magnifico parco cittadino, pieno di sentieri, aree attrezzate per fare picnic, un laghetto, animali e verde.

Il Grosser Tiergarten (così si chiama il parco) ricopre una superficie di 342 ettari ed è il posto perfetto, oltre che per farsi una remata (come Fabrizio e Tommaso nell'episodio qui sopra), anche per stare un po' tranquilli e respirare aria buona, in una città che è comunque molto meno caotica di altre metropoli europee.

Fabrizio e Tommaso mentre si sfidano in barca nel Tiergarten a Berlino

Kulturforum

Il centro della cultura inaugurato negli anni ‘80, ospita musei e gallerie come:

Lo Zoo di Berlino

Uno dei due giardini zoologici di Berlino (in città, a causa della sua storia, tante cose sono doppie).

E' tra i più vasti di tutta la Germania, sia per ampiezza che per varietà di animali.

La zona intorno allo zoo di Berlino è nota per essere stato il luogo dove è ambientato il celebre libro che racconta la storia di Christiane F., uno spaccato di vita degli adolescenti berlinesi degli anni ‘70.

Quella qui sotto è la stazione della metropolitana (sinceramente molto meno degradata di tante stazioni della metropolitana italiane).

Fabrizio Stefan nella stazione dello Zoo di Berlino

Archivio del Bauhaus

Il museo del design che riporta opere dello stile Bauhaus, scuola di architettura e design sviluppatasi proprio a Berlino nel XX secolo.

Colonna della Vittoria (Siegessäule)

Il monumento più famoso del Tiergarten. E' dedicato alla vittoria della Prussia nella guerra prussiano-danese. Fu inaugurata nel 1873.

Gli amanti di cinema la ricorderanno soprattutto per i film di Wim Wenders:

Quelli della musica, per il video del 1993 degli U2:

  • Stay, faraway so close

che era nella colonna sonora proprio di Così vicino, così lontano.

Quartiere governativo

A fianco al Tiergarten sorge il quartiere degli edifici del potere come il più famoso di tutti, il:

  • Reichstag (visitabile gratuitamente, anche al suo interno, prenotando su questo sito);

e tanti altri palazzi della poltica, che in alcuni casi sono degli splendidi esempi di architettura contemporanea (Berlino è tornata Capitale da una trentina d'anni).

Il quartiere governativo a Berlino

Haus der Kulturen der Welt

La “casa delle culture del mondo” (visita il sito ufficiale) si trova nel Tiergarten, sulle sponde del fiume Sprea.

Tutto l'anno di svolgono mostre su temi legati all'arte e alla cultura.

Memoriale per i soldati sovietici

Anche se la cosa sembra inspiegabile, il memoriale per i soldati sovietici sorgeva a Berlino Ovest, ovvero in una città sotto la continua minaccia comunista e in cui gli stessi soldati sovietici non si erano comportati splendidamente durante la liberazione.

Non lontano dalla Porta di Brandeburgo, questo monumento inaugurato nel 1945 è dedicato  alla memoria dei caduti sovietici durante la Battaglia di Berlino, ed è uno dei tre della città che celebrano i soldati dell'Armata Rossa, con tanto di carri armati T34 a contorno.

Potsdamer Platz

Potsdamer Platz di notte

Una delle piazze principali di Berlino, è stata protagonista della storia della città nel XX secolo. Oggi la piazza, interamente ricostruita dopo la riunificazione, è tra i più importanti centri commerciali e turistici, a cinque minuti di cammino dal Tiergarten.

Se volete un'ottimo punto di osservazione per fotografare Berlino dall'alto, a Potsdamer Platz c'è il grattacielo Chrysler, con la terrazza panoramica (a pagamento) aperta al pubblico.

Castello di Bellevue

Il Bellevue a Berlino, vicino al Tiergarten

Come accade in Italia, anche la Germania ha un Presidente della Repubblica, con funzioni diverse rispetto a quello che da noi si chiama Presidente del Consiglio e da loro Cancelliere.

Il castello di Bellevue è il luogo dove vive. Lo si può ammirare (da fuori) in tutta la sua magnificenza (mai nome fu più azzeccato), a due passi dal Tiergarten.